Come fare per...
Tfr
- Il finanziamento delle forme pensionistiche complementari
La disciplina della contribuzione alle forme di previdenza complementare prevede per i lavoratori dipendenti, che la contribuzione al Fondo pensione si componga di tre elementi: contributi del lavoratore, contributi del datore di lavoro e Tfr. Tuttavia è possibile aderire solamente con il conferimento del Tfr.
- In quale misura il Tfr è devoluto al Fondo pensione?
Per i lavoratori di prima occupazione successiva al 28.04.93 si prevede l’integrale destinazione del Tfr al Fondo pensione. Negli altri casi, le quote di Tfr da destinare al Fondo sono determinate dal lavoratore il quale può decidere se versare la quota minima definita dalle fonti istitutive oppure il 100% del TFR.
- Per quanto tempo il lavoratore che abbia aderito al Fondo pensione è obbligato al versamento dei contributi?
L'obbligo contributivo è legato al rapporto di lavoro e cessa al momento della risoluzione dello stesso. In continuità del rapporto di lavoro è possibile sospendere i versamenti a proprio carico. Tuttavia il TFR continuerà ad affluire al fondo pensione.
- Cosa succede al TFR maturato tra la data di assunzione e la data di effettiva scelta di adesione a Previbank?
In caso di ente aderente con almeno 50 addetti, il TFR dei neo-assunti confluirà al Fondo tesoreria; in caso di aziende che occupano fino a 49 dipendenti il TFR resta in azienda.
- Se si conferisce solo il tfr ad una forma pensionistica complementare si è obbligati a versare anche il proprio contributo?
No.
- Per aderire a Previbank basta compilare il modulo TFR2 predisposto dal ministero?
No. Al modulo deve essere allegato il modulo di adesione al Fondo